Ravvedimento per i soggetti ISA: Scadenza e Modalità di Adesione entro il 31 Marzo 2025

Il 31 marzo 2025 rappresenta la data ultima per aderire al regime di ravvedimento per i soggetti ISA che hanno optato per il concordato preventivo 2024-2025.
Entro tale termine, è possibile effettuare il versamento dell’unica rata o della prima di un massimo di 24 rate mensili relative alle imposte sostitutive delle imposte dirette, alle addizionali e, se dovuta, all’IRAP.

Vantaggi dell’adesione al ravvedimento

L’adesione al ravvedimento permette di usufruire della limitazione delle attività di accertamento.
Questa opportunità è disponibile per una o tutte le annualità incluse nella sanatoria per il periodo 2018-2022.
Tuttavia, il ravvedimento non è consentito se, prima del pagamento, sono stati notificati processi verbali di constatazione, schemi di atto di accertamento o atti di recupero di crediti inesistenti.

Determinazione delle imposte sostitutive

I criteri per il calcolo delle imposte sostitutive variano tra:

  • Soggetti che applicano gli ISA: l’incremento del reddito o del valore della produzione è determinato in base al punteggio ISA.
  • Soggetti esclusi dagli ISA: sono applicati criteri specifici.

L’importo minimo annuo per le imposte sostitutive sulle imposte dirette e relative addizionali è fissato a 1.000,00 euro.

Codici tributo da utilizzare nel modello F24

Per il corretto versamento, occorre utilizzare i seguenti codici tributo nel modello F24:

  • 4074: persone fisiche (imposte dirette e addizionali);
  • 4075: soggetti diversi dalle persone fisiche (imposte dirette e addizionali);
  • 4076: imposta sostitutiva IRAP;
  • 1668: interessi per i codici “4074” e “4075”;
  • 3805: interessi per il codice “4076”.

Nel caso di pagamenti rateali, il campo “Rateazione/Regione/Prov./Mese rif.” deve essere valorizzato con il formato “NNRR”, dove “NN” indica il numero della rata in pagamento e “RR” il numero complessivo delle rate. Per il pagamento in un’unica soluzione, il codice da inserire è “0101”.

Versamento per i soggetti in regime di trasparenza fiscale

Per chi opera in regime di trasparenza fiscale, il versamento delle imposte sostitutive di IRPEF/IRES e addizionali può essere effettuato direttamente dalla società o dai singoli soci/associati per la loro quota di competenza. In questo caso, nel modello F24 devono essere riportati:

  • Il codice fiscale e i dati anagrafici del socio/associato che effettua il versamento;
  • Il codice fiscale della società o dell’associazione nel campo “Codice fiscale del coobbligato, erede, genitore, tutore o curatore fallimentare”;
  • Il codice identificativo “73”.

Per quanto riguarda l’imposta sostitutiva IRAP, il versamento spetta esclusivamente alla società.

Compensazione e ravvedimento in caso di pagamenti rateali

L’imposta sostitutiva può essere compensata con i crediti d’imposta disponibili. In caso di pagamento rateale, il ravvedimento si perfeziona solo con il saldo di tutte le rate. Tuttavia, se si verifica un ritardo nel pagamento di una rata, la sanatoria rimane valida purché la rata venga saldata entro la scadenza della successiva.

Conclusione

Aderire al ravvedimento entro il 31 marzo 2025 consente ai soggetti ISA di regolarizzare la propria posizione fiscale e di ridurre i rischi di accertamento. È fondamentale rispettare le scadenze e i criteri di pagamento per beneficiare dei vantaggi previsti dalla normativa vigente.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *